Il DURC è il documento unico di regolarità contributiva e serve a certificare che un’impresa sia in regola con il versamento dei contributi INPS, INAIL e Casse Edili. Il certificato unico attesta quindi che l’impresa abbia versato regolarmente tutti i contributi dovuti agli enti di previdenza, di assistenza e di assicurazione.
Fino al 2003 le imprese che volevano ottenere documento unico di regolarità contributiva dovevano farne richiesta separatamente all’INPS, all’INAIL e alle Casse Edili, oggi possono richiederlo a un solo di questi enti. Grazie a delle convenzioni, viene rilasciato un certificato unico che attesta la regolarità degli adempimenti nei confronti di tutti gli enti.
Dal 1° luglio 2015 la richiesta deve essere effettuata esclusivamente online, tramite i portali INPS o INAIL. Il servizio DURC online consente di verificare la regolarità contributiva di una qualsiasi azienda con un'unica interrogazione.
Il DURC è obbligatorio:
Il caso più diffuso è quello degli appalti pubblici, per i quali il DURC è richiesto sia per la realizzazione di opere pubbliche sia per la fornitura di servizi.
In caso di lavori che si protraggono nel tempo, il documento di regolarità contributiva viene richiesto anche per il pagamento delle fatture e dello stato avanzamento lavori e per il saldo finale.
In tutti i casi in cui è richiesto, il DURC serve a dimostrare la regolarità contributiva dell’azienda che lo richiede, cioè il controllo del regolare pagamento degli adempimenti contributivi, assistenziali e previdenziali e di tutti gli altri obblighi previsti dalla legge.
La richiesta del DURC può essere fatta online tramite i portali INPS e INAIL, accedendo al servizio riservato agli utenti registrati. A presentare la richiesta può essere direttamente l’azienda o un soggetto autorizzato. Possono presentare la richiesta per il DURC anche gli enti pubblici che hanno organizzato un appalto oppure le SOA.
Per richiedere la verifica della regolarità contributiva è sufficiente indicare il codice fiscale dell’azienda da controllare e un indirizzo PEC al quale ricevere l’esito della verifica. Questo significa che la verifica può essere fatta da chiunque voglia conoscere la regolarità contributiva di un’azienda.
In caso di esito positivo della richiesta, il sistema genera il DURC che ha una validità di 120 giorni. Nel caso di DURC richiesto per la realizzazione di lavori privati in edilizia, la validità del documento è di 90 giorni. Se l’analisi ha evidenziato delle irregolarità, invece, viene inviato tramite PEC all’azienda che ne ha fatto richiesta o alla persona delegata un documento con il riepilogo delle irregolarità e l’invito a sanare la propria posizione entro 15 giorni.
Il progetto DURC online nasce dalla difficoltà di molti imprenditori nell'utlizzare i portali della PA. Il Servizio DURC Online consente in pochi secondi di delegare la pratica di richiesta del DURC ad un team di professionisti del settore che si occuperanno di gestire la pratica e di inviare il DURC in copia originale al richiedente.
Se l’impresa non ha versato regolarmente i contributi nei confronti anche solo uno degli enti – INPS, INAIL o Casse Edili – il DURC sarà negativo e verrà inviata alla PEC dell'interessato l'invito a regolarizzare la posizione con le indicazioni dettagliate delle irregolarità riscontrate.
L'impresa può regolarizzare la propria posizione versando quanto dovuto entro 15 giorni dalla notifica dell'invito. Se le irregolarità vengono sistemate entro questo termine, la domanda viene subito riconsiderata e viene rilasciato il DURC.
Il DURC online rilasciato da uno degli enti autorizzati è un documento in formato pdf composto da quattro sezioni:
La certificazione è valida fino alla data indicata sul documento e, nel periodo di validità, non può essere fatta un’ulteriore richiesta di verifica. Nel caso venisse effettuata una nuova richiesta non viene rilasciato un nuovo documento, ma viene inviato quello già emesso.
Una volta ottenuto un DURC positivo, questo può essere usato per tutti i procedimenti previsti dalla legge.
Il sistema automatico che ti garantisce di avere il DURC sempre valido ed aggiornato.
Richiedi subito l'Abbonamento!